SocialTutorial & Tricks

Quando Pubblicare su Instagram: gli orari migliori (2020)

Da quando Instagram è diventata la piattaforma social più utilizzata al mondo (ma anche da prima), c’è sempre una domanda che mi viene posta da amici, colleghi, parenti e così via:

ma a che ora è meglio pubblicare su Instagram?

Provo sempre una strana sensazione di sconforto quando mi viene posta questa domanda e la ragione è molto semplice:

io non lo so!

Anzi, io lo so, ma so a che ora è meglio pubblicare su Instagram sui profili che gestisco.

Capisco benissimo che potresti essere confuso a questo punto. Se sei giunto qui è perché cerchi delle risposte, delle strategie o dei metodi per trovare i momenti migliori su Instagram per pubblicare i tuoi contenuti.

Armati di pazienza e leggi quanto segue, sto per spiegarti come faccio a determinare il migliore orario di pubblicazione su Instagram sui miei profili.

Analizza gli Insights


La prima operazione da eseguire è quella di analizzare i tuoi followers!

Ti dico sin da subito che Instagram offre delle statistiche abbastanza valide, ma per visualizzarle avrai bisogno di passare da un account personale, a uno aziendale (o a uno creator).

L’operazione è molto semplice:

  • Apri Instagram;
  • Clicca sul Menù a Tendina (in alto a sinistra);
  • Clicca su “Impostazioni” e successivamente su “Account”;
  • Ora non ti resta che passare ad un Account Aziendale o Creator.

Nb: gli insights non saranno disponibili sin da subito, ci vorranno almeno 24h.

Come Leggere gli Insights (nella vecchia versione di Instagram)


Una volta che avrai a disposizione gli Insights, dovrai interpretarli nel modo migliore per scoprire quando pubblicare su Instagram.

Innanzitutto, dove si trovano questi dati?

Per accedere agli Insights:

  • Apri Instagram;
  • Clicca sul Menù a Tendina (in alto a sinistra);
  • Clicca su “Dati Statistici”.

La struttura di questa parte della piattaforma (qualora tu avessi la vecchia versione) è suddivisa in 3 macro-categorie: “Contenuto”, “Attività” e “Pubblico”.

Contenuto (nella nuova versione Interazione con i Contenuti): un insieme di dati statistici che mostra il numero totale di post, storie e promozioni nell’ultima settimana. Questa sezione è molto utile per annotare i progressi: potrai vedere infatti il numero di visualizzazioni ai post e alle storie e capire quali sono i contenuti più coinvolgenti.

Attività (nella nuova versione Account Raggiunti): in questa sezione troverai i dati statistici riguardanti il numero di persone che vedono i tuoi contenuti. Nello specifico:

  • Copertura: il numero di account unici che hanno visto i tuoi post;
  • Impression: il numero totale di volte in cui i tuoi post sono stati visti (anche più volte dallo stesso account).

Scorrendo la sezione, troverai anche il numero di Interazioni, di Visite al Profilo e i Click sul Sito Web.

Pubblico (nella nuova versione Numero totale di Follower): in questa sezione troverai i dati relativi alla crescita del tuoi profilo negli ultimi 7 giorni, o in giorni specifici suddivisi in questo modo:

  • Totali: ovvero il numero di account che hanno iniziato a seguirti e quelli che hanno smesso.
  • Luoghi più Popolari: ovvero le città in cui sono concentrati i tuoi follower.
  • Fascia d’età e Genere: non hanno bisogno di spiegazioni.
  • Follower: in questa sezione (la più interessante) tramite un semplice grafico, potrai vedere in quali giorni e in quali orari si concentra maggiormente la presenza dei tuoi follower sulla piattaforma.
Secondo questo grafico, il miglior orario in cui pubblicare su Instagram di lunedì sul mio profilo è intorno alle 21:00.

Come Leggere gli Insights (nella versione da Settembre 2020)


A Settembre 2020, Instagram ha cambiato la tab relativa agli insights.

La procedura per accedere ai dati statistici è sempre la stessa:

  • Aprire Instagram;
  • Cliccare sul Menù a Tendina (in alto a sinistra);
  • Cliccare su “Dati Statistici”.

Non starò qui a spiegarti la nuova disposizione dei dati, ma la sezione che ti interessa maggiormente per scoprire i migliori orari per pubblicare su Instagram è “Numero Totale di Follower”.

tap su “Numero Totale di Follower”

Una volta fatto tap su questa sezione, avrai gli stessi dati della vecchia versione degli insights.

Migliori orari per Pubblicare su Instagram: alcuni consigli


Dopo aver accuratamente analizzato i dati relativi ai tuoi follower, non pensare che il “gioco” sia fatto!

Quanto detto fino a questo momento è soltanto la base su cui lavorare e impostare la propria strategia. Ci sono, nonostante gli insights, delle buone norme da tenere comunque in considerazione per trovare i momenti migliori su Instagram:

  • Esegui dei Test: non pensare che una maggiore presenza di follower voglia dire un maggior numero di Like. Quindi esegui sempre dei test (con diversi gruppi di # o diversi orari), per trovare la tua “formula perfetta”.
  • Pubblica un’ora prima dell’orario di punta: questa può essere una buona strategia per coinvolgere un numero maggior di follower;
  • Aiutati con Creator Studio: lo sapevi che è possibile programmare i post su Instagram da Desktop? Clicca qui per la nostra guida.
  • Il Venerdì: piccolo suggerimento (da prendere con le pinze), il venerdì è il giorno in cui si concentra il maggior numero di utenti sulla piattaforma.

Esiste il migliore orario per pubblicare su Instagram?

Tiriamo le somme di questa breve guida: esiste un orario migliore per pubblicare su Instagram?

La risposta è ovviamente SI! Solo che l’orario di pubblicazione migliore, semplicemente, non è uguale per tutti i profili e non è uguale per tutti gli argomenti trattati sulla piattaforma.

Se segui questi piccoli consigli e ti armi di tanta pazienza, riuscirai sicuramente a trovare la migliore combinazione tra contenuto e orario di pubblicazione!

About author

Content Creator, Social Media Manager, Blogger e Docente. Sono nato Freelance e morirò da Freelance!
Ti può interessare
SocialTutorial & Tricks

Come Condividere un Profilo Tik Tok

NewsTutorial & Tricks

Video Selfie Obbligatorio su Instagram

NewsTutorial & Tricks

Rage Shake Instagram: di cosa si tratta?

NewsTutorial & Tricks

Come Mettere Link nelle Storie di Instagram

Hai domande da farci?
Saremo felici di risponderti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *