Marketing

Come andare in ferie se sei un Freelance

Circa il 24% degli occupati in Italia sono Freelance: in ogni settore e ambito lavorativo, sempre più persone preferiscono il lavoro autonomo e auto-organizzato.

Quando arriva l’estate molti professionisti che hanno scelto questa strada, si chiedono quale sia il modo giusto per comunicare ai propri clienti il periodo di inattività.

Fin qui sembra tutto normale: tutti hanno diritto a un periodo di completo relax, lontano dal proprio lavoro, dai clienti e dalle responsabilità, ma per i freelance non è così facile. Purtroppo, specialmente in Italia, il freelance viene visto come una figura professionale da poter interpellare sempre, a qualsiasi ora, in qualsiasi giorno, festività incluse.

Niente di più sbagliato!

E allora come fare ad andare in ferie se sei un freelance senza generare panico o peggio ancora, perdere qualche cliente?

La prima riflessione da fare è che bisogna educare i propri clienti al fatto che non siete degli schiavi e che avete scelto di fare i freelance per gestire il vostro lavoro, il vostro tempo e il vostro spazio, ma di questo ne parleremo in un altro focus.

È il momento di scoprire alcuni utili consigli su come andare in ferie se sei un freelance!

Programmate e chiudete tutti i lavori

Per chi lavora in ambito social o web, su quasi tutte le piattaforme (e con l’ausilio di alcuni tool) è possibile programmare tutti i contenuti che dovranno andare online. Prendetevi qualche giorno per programmare e chiudere tutti i progetti in modo tale da non dovervi “stressare” anche nel periodo di vacanza che avete scelto.

Cercate di programmare contenuti che siano di “mantenimento” e che non generino dialoghi con il cliente (altrimenti vi tocca rispondere anche se siete in vacanza).

Allo stesso modo potete programmare tutte le sponsorizzazioni in anticipo sia su Facebook, che su Instagram.

A questo punto, non vi resterà che monitorare ogni tanto!

Mandate una mail ai clienti con largo anticipo

Il secondo consiglio per comunicare le ferie se sei un freelance può sembrare molto banale, ma prestate attenzione a quanto segue.

Il nostro consiglio è quello di avvisare, con largo anticipo (20/30 giorni) tramite una mail, il periodo di ferie che avete scelto. Ovviamente è bene tenere conto delle esigenze delle aziende con cui collaborate e dei lavori in sospeso.

Scrivete una mail dal tono rassicurante in cui comunicate il periodo di inattività, magari sottolineando e assicurando che terrete comunque sotto controllo tutti i progetti.

es: Buongiorno “nome azienda o collaboratore”, ti scrivo questa mail per comunicarti i giorni in cui sarò in ferie e quindi non reperibile per questioni lavorative (dal/al). Ci tengo a sottolineare che i progetti, se necessario, saranno comunque monitorati. Ti auguro di passare una splendida estate e ricaricare le batterie in vista dei prossimi impegni lavorativi.

Un’altra cosa che potete fare è quella di mettere in stop i nuovi progetti e di comunicarlo ai vostri clienti:

es: buongiorno “nome azienda o collaboratore”, ti scrivo questa mail per comunicarti il mio periodo di ferie per l’estate pertanto, da questo momento, non prenderò in carico nuovi progetti (dal/al). Ci tengo a sottolineare che i progetti attuali, se necessario, saranno comunque monitorati. Ti auguro di passare una splendida estate e ricaricare le batterie in vista dei prossimi impegni lavorativi.

Quando siete in vacanza, siete in vacanza!

L’errore più comune quando un freelance è in ferie è quello di continuare a fare il freelance!

Ricordatevi che anche i vostri clienti vanno in vacanza e nessuno può togliervi il diritto di staccare completamente la spina. Se avete scelto di essere freelance è per guadagnarvi il tempo da poter spendere nella vostra vita e se ve lo lasciate portar via, qualcosa non sta funzionando!

Altri utili consigli

  • Controllate le notifiche in un giorno specifico e non tutti i giorni;
  • Controllate le mail in un giorno specifico e non tutti i giorni;
  • Programmate una mail di risposta dove ricordate che siete in ferie;
  • Programmate un messaggio istantaneo dove ricordate che siete in ferie.

E in ultimo:

Se ci riuscite, spegnete lo smartphone!!!!!!

About author

Content Creator, Social Media Manager, Blogger e Docente. Sono nato Freelance e morirò da Freelance!
Ti può interessare
Marketing

Come Iniziare una Carriera nel Digital

MarketingPartnership

Tik Tok Pills: intervista ai creatori del primo portale italiano su Tik Tok

Marketing

Quanto si Guadagna con YouTube nel 2020?

MarketingTrend

I Migliori Browser nel 2023 per Pc e Smartphone

Hai domande da farci?
Saremo felici di risponderti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *