Bentornato su How to Social!
La domanda che ci viene fatta più spesso è
Quando devo pubblicare le foto su Instagram?
Se sei qui per trovare una soluzione a questo “problema”, ti devo avvisare che una soluzione vera e propria non c’è!
Se vuoi invece dei validi e pratici consigli per usare al meglio il tuo profilo Instagram, leggi quanto segue con molta attenzione.
Indice
Sfatiamo i Falsi Miti
Iniziamo a sfatare qualche falso mito:
- Bisogna pubblicare tutti i giorni?
- Bisogna usare tutti e 30 gli Hashtag?
- Il Miglior Orario è dopo pranzo o prima di Cena?
Quante volte ti hanno detto così? A me personalmente, prima di intraprendere la carriera di Social Media Manager, tantissime volte.
Ma sono consigli veri o falsi? La risposta non è Si, ma nemmeno No:
la risposta è DIPENDE!
La “regola” più semplice di Instagram (ma anche degli altri social network) è la seguente:
ogni profilo è diverso dall’altro!
Le regole su quando pubblicare le foto su Instagram per un profilo, sono quasi sicuramente diverse dalle tue e ti spiego perché.
Ogni profilo ha, teoricamente, dei follower diversi, con abitudini diverse e interessi diversi.

Ti faccio un esempio.
Prendiamo due profili, con lo stesso numero di follower, che abitano nella stessa città:
- Profilo A: 3000k follower con un età media di 15 anni.
Come puoi immaginare, la mattina, la maggior parte dei follower del profilo, sarà impegnato con le lezioni scolastiche. - Profilo B: 3000k follower con un età media di 23 anni.
In questo caso i follower di mattina hanno abitudini diverse dai precedenti: c’è chi frequenta l’università, chi lavora o chi non fa nessuna delle due cose.
Ha senso pubblicare le foto su Instagram allo stesso orario visto che il numero di Follower è uguale e i due utenti abitano nella stessa città?
La risposta è no!
Se il “Profilo A” pubblicasse una foto di mattina, la maggior parte dei propri utenti sarebbe impegnato a fare altro.

Quando Pubblicare le Foto su Instagram: le statistiche
Quello di prima era soltanto un esempio delle differenze che possono esserci tra un profilo all’altro.
Quindi, la prossima volta che ti consiglieranno un orario di pubblicazione, tieni ben presente che le “regole” che valgono per un utente, non sono universali.
Per scoprire quando pubblicare le foto su Instagram, fai SEMPRE le seguenti valutazioni:
- Che Età Media hanno i miei follower?
- In che Città vivono?
- Che interessi hanno?
- Sono presenti più uomini o più donne?
Per scoprire questi dettagli, non dovrai fare altro che accedere agli Insight di Instagram.
Ti ricordo che per accedere alle statistiche di Instagram avrai bisogno di un account aziendale (o creator).
Per ottenerlo segui le seguenti istruzioni:
- Apri Instagram;
- Clicca sul Menù (in alto a sinistra);
- Clicca su “Impostazioni” e su “Account”;
- Passa ad un Account Aziendale o Creator.
- Nb: gli insights saranno disponibili entro 24h
Per accedere agli Insights invece devi:
- Aprire Instagram;
- Cliccare sul Menù a Tendina (in alto a sinistra);
- Cliccare su “Dati Statistici”.
Leggere gli Insight
Ecco alcuni esempi di insight che Instagram mette a disposizione!



Conclusioni e Consigli
Bene, sei arrivato alla fine di questo tutorial e non voglio lasciarti senza dei consigli utili per le tue pubblicazioni su Instagram.
Per trovare il migliore orario e scoprire quando pubblicare le foto su Instagram, segui questi passi:
- fai dei test, continuamente: se una pubblicazione ti va male, non ti abbattere. Se una pubblicazione ti va bene, non ti adagiare. Prova molte combinazioni di contenuti, di orari e di hashtag.
- utilizza Creator Studio per pubblicare da Pc: lo sapevi che è possibile pubblicare su Instagram (e programmare i post) direttamente da Computer? Clicca qui per la nostra guida.
- pubblica un’ora prima dell’orario di punta: una volta che hai scoperto nelle statistiche quali sono gli orari di maggiore affluenza dei tuoi follower, prova a pubblicare un’ora (o 30 minuti) prima. In questo modo potresti riuscire a coinvolgere un numero maggiore di follower.
Trick rapido: crea un documento di testo o un foglio excel in cui segnare tutto (orario, giorno, gruppo di hashtag, etc). Alla fine del mese, monitora i risultati e vedi su quali orari puntare per il mese successivo.
