Quanti curriculum hai mandato nella tua vita? Io diversi, lo ammetto. Ho fatto molti errori, spesso banali. Presentare se stessi non è mai facile, soprattutto in ambito lavorativo.
Non farti prendere dal panico, col tempo si migliora!
Quella del curriculum, a dirla tutta, è una pratica che ha già toccato il suo apice.
Risulta in molti casi anacronistico, ma ci si può ritrovare comunque di fronte a situazioni che ne richiedono la presentazione. Quindi,come scrivere un curriculum?
Curriculum vitae in formato europeo?
So che sembra un consiglio un po’ alla “Ponzio Pilato”, ma sta realmente a te la scelta!
L’impostazione fornita da questo tipo di formato facilita certamente l’esposizione chiara e diretta:

Clicca qui per scaricare il Modello
Per alcuni profili e posizioni risulta certamente più indicato uscire fuori dagli schemi e proporsi in maniera del tutto originale e creativa.
L’importante è non esagerare, vedi lo splendido caso negativo ma esilarante di Barney Stinson.
Tutto non fa brodo
È fondamentale indicare le competenze che hai, le esperienze più importanti e qualificanti.
Evita di menzionare lavori o skills non attinenti o del tutto fuori luogo rispetto all’azienda con la quale ti stai relazionando.
Lunghezza
“Non ho chiesto la storia della tua vita”.
Essere completi, ed esporre cosa hai fatto-studiato nel minor tempo possibile, renderà più attraente il tuo curriculum.
Considerazioni generali sulla propria personalità o su doti generalmente ritenute “astratte” (es. sono determinato, ho voglia di fare e mettermi in gioco, etc.) non danno alcuna indicazione valida e concreta.
No spam!
Il semplice rimando a link di profili professionali (es. Linkedin) senza dare alcun tipo di presentazione o indicazione nella mail, potrebbe fornire un’immagine sbagliata, del tipo:
“Ho inviato 100 email random, spero che qualcuno vada a cliccare sul link del mio profilo”.
L’occhio vuole la sua parte
Attento alla formattazione del testo e della mail!
L’occhio grafico vuole la sua parte e gioca un ruolo importante nella “missione” principale, ovvero:
Attirare l’attenzione di chi sta leggendo!
Evitare dunque spazi senza criterio tra le frasi e le parole, maiuscole e minuscole usate a caso e font non coerenti.
Foto please!
Non dimenticare di inserire una foto nel tuo curriculum o nella tua presentazione via mail.
L’immagine scelta deve essere in linea con il tipo di candidatura che stai proponendo.
Si, anche se quello scatto a Mykonos risalta i tuoi lineamenti e valorizza la tua abbronzatura, non rappresenta un punto di merito per un eventuale lavoro di ufficio.
Viceversa, inviare una foto in cui si è ritratti in abito da sera, mentre si brinda con dell’ottimo vino d’annata, non ti darà vantaggi nella selezione per la posizione di animatore turistico.
I detti spesso vanno adoperati al contrario: l’abito fa il monaco e in questo caso anche il curriculum.