Bentornato su How to Social!
Ormai è lontano il tempo in cui il feed di Instagram rappresentava qualcosa di estremamente spontaneo: scatti di vita vissuta, momenti immortalati al volo e postati nella piattaforma.
Ad oggi, come probabilmente saprai (e avrai notato), la qualità dei contenuti è praticamente l’aspetto più importante in una strategia di comunicazione sui social (e su Instagram in particolare).
Ma quali sono le regole base da rispettare per fare delle belle foto per Instagram?
Noi di How to Social non possediamo di certo la formula magica, ma dopo un piccolo brief interno alla redazione, abbiamo messo a punto questi piccoli consigli applicabili da tutti, che speriamo possano servirti realmente nel quotidiano.
Senza ulteriori giri di parole, ecco i nostri consigli per fare foto per Instagram praticamente perfette!
Scegli il Formato Giusto
Ormai dovrebbe essere chiaro a tutti qual è il formato giusto per Instagram: quello verticale!
Fermati un secondo a riflettere: quando scrolli il tuo feed, in che posizione mantieni il telefono?
Ecco, può sembrare un discorso davvero semplicistico, ma fidati che dopo ore e ore, giorni e giorni, mesi e mesi e poi anni, di visualizzazione di contenuti verticali, i nostri occhi si abituano.
Per essere precisi, nulla ti vieta di postare foto orizzontali, anzi, con la giusta strategia, la diversità del tuo feed potrebbe catturare l’attenzione. Ma ad oggi, è mio dovere dirti che il formato principale per fare delle belle foto su Instagram è quello orizzontale.
Il formato consigliato è quello quadrato (1:1) e se vuoi sapere di più sulle dimensioni delle immagini per i social, puoi consultare la nostra guida completa.
Non scattare foto poco Luminose
Questo consiglio, così come il precedente, è frutto di un semplice ragionamento: prova a scorrere il tuo feed in maniera rapida (ma anche alla normale velocità con cui lo fai).
Tra un contenuto dai colori spenti e uno dai colori vivaci, su quale andrà finire istintivamente la tua attenzione?
La luce, specialmente per chi è alle prime armi, è una questione veramente difficile da gestire.
Per prima cosa scegli i luoghi all’aperto e ben illuminati, credimi sarà tutto molto più facile con la sempre apprezzata luce naturale.
Le cose da evitare ASSOLUTAMENTE sono:
- le foto al buio con il flash (soprattutto in casa);
- le foto interne con le luci di casa accese (molte di queste non sono per nulla naturali);
Per crearti un tuo piccolo spazio foto, oltre al necessario spazio, potresti decidere di comprare uno dei tanti rim light disponibili su Amazon a un prezzo accessibile.
Io ad esempio utilizzo questo!
Se proprio devi Modificare le Foto, non farlo da Instagram!
Ecco, i filtri Instagram per le foto, per l’amor del cielo!
Ricordati che siamo nel 2020 e non nel 2015!
Esistono ad oggi decine, se non centinaia di App, gratuite e a pagamento per editare le tue foto in maniera quasi professionale.
Tra quelle utilizzate maggiormente ci sono: VSCO, Snapseed e Photoshop Express, tutte con molte funzioni gratuite (che ti permetteranno di ottenere ottimi risultati) e altre a pagamento.
Altri Consigli per fare foto Perfette per Instagram
Fino a questo momento ti ho spiegato praticamente l’ABC per non commettere errori grossolani.
In questo ultimo capitolo voglio darti altri alcuni utili suggerimenti per scattare delle foto quasi perfette per Instagram.
- Raddrizza sempre le foto: in primo luogo, dovresti sempre attivare la griglia sulla fotocamera che può aiutarti davvero tanto a scattare delle foto ben inquadrate. Qualora non riuscissi subito (ma è solo questione di pratica) puoi utilizzare le modifiche interne alla tua fotocamera (sia in iOS, che in Android) per raddrizzare l’angolo delle tue foto.
Queste, ricorda, sono le piccole cose che renderanno le tue foto perfette. - Utilizza (quasi) sempre lo stesso filtro: in molte delle App sopracitate, esiste la possibilità di salvare i propri filtri. Questo perché all’interno di un feed di Instagram, bisognerebbe sempre avere una certa coerenza nei colori. Cerca di rendere le tue foto simili dal punto di vista cromatico, così da raggiungere un feed bello da vedere e in grado di catturare l’attenzione degli altri utenti.
- Programma le tue pubblicazioni: questo è un aspetto su cui non smetterò mai di soffermarmi abbastanza. Vuoi avere successo su Instagram? Vuoi riuscire a fare numeri importanti? Bene, lo puoi fare, ci puoi riuscire, ma non senza un adeguato progetto! Pubblicare cose a caso, completamente slegate tra di loro, non ti porterà assolutamente a nulla. Sii coerente con il tuo feed, rispetta sia la scelta cromatica, sia gli argomenti che tratti e con la cura di questi piccoli dettagli, avrai sicuramente più possibilità di emergere.
Questo è un piccolo esempio tratto dal mio profilo (non badare alla qualità, le immagini caricate sui blog vengono compresse). Come puoi vedere ho lasciato uno slot centrale per le foto naturali, mantenendo una costanza con i colori intorno.

Se vuoi vedere il mio profilo e queste foto in alta qualità per trarre qualche spunto, clicca qui.